AFFIDAMENTI DIRETTI SENZA NEGOZIAZIONE DI TIPO AD4 E AD5 CON E SENZA NEGOZIAZIONE
È stata attivata in piattaforma la funzionalità "Annulla affidamento", che effettua l'invio della scheda ANN (Annullamento Affidamento). La funzione è attiva dal menu Gestione PCP per le seguenti casistiche:
- affidamenti diretti < 5.000 € (AD5) con e senza negoziazione;
- affidamenti diretti su accordo quadro senza negoziazione (AD4).
La funzionalità "Annulla affidamento" è disponibile per gli affidamenti diretti < 5.000 € (AD5) con e senza negoziazione:
- solo dopo che il "Richiedi CIG" è stato eseguito con successo (in fase di affidamento);
- solo se non sia già stata inviata la scheda CO2 (Conclusione affidamento diretto < 5.000 € in fase di esecuzione);
La funzionalità "Annulla affidamento" è disponibile per gli affidamenti diretti su accordo quadro senza negoziazione solo se non sia già stata inviata una scheda SC1 (Scheda sottoscrizione contratto in fase di esecuzione).
ORDINATIVI DI FORNITURA (AD4) DA CONVENZIONE/ACCORDO QUADRO
È stata attivata in piattaforma la funzionalità "Annulla affidamento", che effettua l'invio della scheda ANN (Annullamento Affidamento). La funzione è attiva dal menu Gestione PCP per gli ordinativi di fornitura (AD4) da convenzione/accordo quadro. L' annullamento del CIG può avvenire nelle seguenti modalità:
- prima dell'invio all'OE tramite selezione del comando "Annulla affidamento";
- tramite rifiuto del Punto Ordinante (in caso di non approvazione dell'Ordinativo di fornitura da parte del PO (dopo la richiesta CIG e invio in approvazione da parte del PI) viene automaticamente inviata la scheda ANN;
- a seguito del rifiuto dell'Operatore Economico (in caso di rifiuto dell'Ordinativo di fornitura viene automaticamente inviata la scheda ANN.
L'annullamento del CIG su un Ordinativo di fornitura già inviato al fornitore rende disponibile l'importo come residuo sulla Convenzione.
È possibile effettuare l'annullamento del CIG solo se non sia già stata inviata una scheda SC1 (Scheda sottoscrizione contratto) e dunque non sia già stato accettato l'ordinativo dall'operatore economico.
NB: la funzione di "annullamento ordinativo" disponibile a seguito dell'accettazione dell'Ordinativo di fornitura da parte dell'Operatore economico non subisce variazioni e non è in interoperabilità con PCP.
Inoltre, alla luce di controlli puntuali avviati da parte di ANAC sui dati delle procedure di affidamento concluse, è necessario verificare la completezza dei dati trasmessi mediante le schede ANAC, con particolare riferimento all'invio della scheda di aggiudicazione.
In coerenza con le previsioni dell'art. 111 del D. Lgs. 36/2023, è possibile procedere in piattaforma ad effettuare le operazioni nel seguente ordine:
- dalla Procedura di Aggiudicazione, comunicare l'esito definitivo all'aggiudicatario (o agli aggiudicatari), in modo da portare il/i lotto/i in stato "Aggiudicazione definitiva";
- predisporre il contratto in piattaforma;
- un paio di giorni lavorativi prima dell'invio all'aggiudicatario per la stipula, attraverso la Procedura di Aggiudicazione, trasmettere l'avviso di aggiudicazione (menu "Gestione PCP" – comando "Pubblica Avviso di Aggiudicazione");
- a pubblicazione dell'avviso di aggiudicazione avvenuta, inviare il contratto all'aggiudicatario di modo che la piattaforma invii automaticamente le schede SC1 ed S3 al momento in cui il fornitore invia il contratto firmato.
Per ulteriori dettagli consultare i manuali pubblicati nella sezione "Per le PA/Documenti utili per le PA"(https://www.soresa.it/pa/Pagine/DocumentiPa.aspx) :
- PA_Manuale Gestione Introperabilità PCP;
- PA_Manuale_flusso_esecuzione.