Giovedì 25 novembre aprirà i lavori in Luiss il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Messina
Industria Felix premia l’Italia che riparte e compete: SoReSa SpA tra le 160 imprese al top
C’è un’Italia che riparte e compete, con imprese performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente secondo Cerved e talvolta anche sostenibili. Sono 160 le società di capitali con sede legale in Italia, tra cui la campana SoReSa SpA, che si sono distinte tramite i risultati di bilancio e che saranno premiate giovedì 25 novembre a Roma all’Università Luiss Guido Carli nell’Aula Magna Mario Arcelli.

"Essere premiati per la qualità del proprio bilancio aziendale - ha dichiarato il Presidente di SoReSa SpA Prof. Corrado Cuccurullo - è una soddisfazione importante. Chiudere, mentalmente, il 2020, trascorso in un'emergenza pandemica, con due primati nazionali - i tempi più brevi per i pagamenti ai fornitori e l'app per Covid con il maggior numero di download - e un premio per il bilancio è uno stimolo a fare meglio per il futuro.
Questo premio - ha concluso Cuccurullo - è di tutti i dipendenti di SoReSa SpA che hanno dimostrato straordinario impegno e solida professionalità. È un premio per la Campania e a tutto ciò che è stata in grado di realizzare positivamente nel periodo pandemico, sovvertendo lo scetticismo generalizzato e i falsi miti".
Tra queste primeggiano le aziende presenti con la sede legale in regioni come Lombardia e Campania con 22 premiate a testa, seguite da Lazio e Veneto. Queste imprese sono state scelte tra i settori strategici, insignite dell’Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix - L’Italia che compete, che è un riconoscimento assegnato sulla base di criteri oggettivi e che tiene conto di un incontrovertibile algoritmo di competitività, del Cerved Group Score Impact (l’indicatore di affidabilità finanziaria di una delle più importanti agenzie di rating in Europa) e in alcuni casi del bilancio/report di sostenibilità o della Dichiarazione non finanziaria per le aziende che ne sono in possesso.
La seconda edizione nazionale di Industria Felix, la prima in presenza ma trentasettesima manifestazione nel complesso, sarà aperta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Assuntela Messina e vedrà la partecipazione tra gli altri del vicepresidente nazionale di Confindustria Vito Grassi, del presidente del Copasir Adolfo Urso e di altri ospiti di alto profilo.
L’evento è organizzato dal trimestrale di economia diretto da Michele Montemurro Industria Felix Magazine (che venerdì 26 novembre uscirà in edicola in tutta Italia in supplemento a Il Sole 24 Ore), in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Associazione culturale Industria Felix, con i patrocini di Confindustria e Simest, con le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale di Regione Puglia, con la partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Sustainable Development, Egea Commerciale.